Delusion Damage: Ottenere quello che vuoi non ti renderà felice

[In questa serie, pubblico la traduzione in Italiano di alcuni articoli del sito Delusion Damage. Hanno cambiato la mia vita ed il mio modo di pensare, spero possano essere una lettura interessante anche per voi!]

Da dove arriva la felicità?

Questa è la domanda più importante che l’uomo si sia chiesto sin da quando abbiamo iniziato a scoprire la natura del nostro mondo e di noi stessi. Tutto ciò che facciamo lo facciamo per essere felici, eppure molti di noi non arrivano mai a quel traguardo.

Rincorriamo la felicità in diversi modi, il più ovvio è cercare di avere le cose che vogliamo. Molti credono che se vuoi qualcosa, deve essere perché ottenerlo ti renderà felice, e quindi vanno rincorrendo le cose che vogliono. Ricorderai dall’articolo precedente che questo è il principale trucchetto escogitato da Madre Natura per costringerci ad essere ottime macchine da sopravvivenza e riproduzione. Ricorderai anche che proprio per questa ragione questo modo di fare non ti renderà mai felice, o perfino soddisfatto, molto a lungo.

Alcune persone affrontano questo problema in modo analitico e cominciano a chiedersi cosa manca nelle loro vite per essere felici. Possono guardare gli altri e pensare “Oh, Tizio ha XYZ ed è felice e io non lo sono, perciò devo avere XYZ anche io per essere felice”. Quindi lavorano duro per raggiungere Tizio e quando si finalmente accorgono che neanche così sono felici, pensano “oh, mi sono sbagliato, è ABC che rende Tizio felice, è quello che devo avere”, ed il ciclo si ripete all’infinito. Un giorno potrebbero anche ubriacarsi e confessare a Tizio che lo invidiano, e Tizio potrebbe dir loro che neanche lui è felice, ma cerca di sembrarlo il più possibile.

Un vecchio proverbio dice:

“Ci sono due modi per essere infelici. Uno è non ottenere quello che vuoi. L’altro è ottenerlo.”

Quando non ottieni quello che vuoi, almeno hai qualcuno da incolpare per la tua infelicità. Se ottieni quello che vuoi e ti rendi conto che non sei ancora felice, allora ti sembra di impazzire. Le persone che improvvisamente ottengono ciò che vogliono, che ad esempio vincono la lotteria o realizzano il proprio desiderio di diventare una pop-star, possono avere veri problemi per questo. Tutti i giorni sentiamo di celebrità che si comportano in modo strano, esagerando con la cocaina o rasandosi la testa all’improvviso o suicidandosi in una stanza d’albergo. Ti sembra questo il comportamento di una persona felice? E’ quando le cose vanno per il meglio che puoi aspettarti il peggio se continui a pensare che qualche successo o qualche acquisto possano renderti felice.

Altri danno la colpa alle circostanze: “Se solo questa situazione non fosse così, allora sì che sarei felice”. Se questi si trovassero sdraiati in mezzo all’autostrada mentre arriva un TIR  potrebbero avere ragione, ma il più delle volte non è così e sono vittime di un’illusione. Non sarebbero molto più felici se le circostanze cambiassero, troverebbero qualcos’altro a cui dare la colpa. Queste persone vogliono solo trovare un capro espiatorio in modo da non sentirsi infelici e causa della propria infelicità. L’ironia della situazione è che, come ricorderai dal post precedente, assumersi la responsabilità per i propri problemi è proprio il primo passo per risolverli. Ma finché queste persone si rifiuteranno di farlo avranno ben poche speranze di migliorare la propria situazione. Le circostanze a cui la gente da’ la colpa per la propria infelicità possono spaziare dal dove si vive al proprio lavoro a più o meno qualsiasi cosa, comprese le altre persone. Incolpare un’altra persona o uno specifico gruppo di persone per la propria infelicità è sfortunatamente abbastanza comune e, non c’è bisogno di dirlo, è fonte di grande animosità, conflitto e sofferenza inutile.

Da dove si trae, allora, la felicità? Ci sono persone che hanno viaggiato tutt’intorno al globo per trovare una risposta a questa domanda. Nonostante ciò, la risposta ha eluso perfino molti dei più grandi pensatori della storia umana, e sono inclinato a pensare che sia perché la felicità non può essere raggiunta pensando. Non può essere comprata o mangiata o scopata o conquistata. Non può essere “ottenuta” da niente, perché niente al di fuori di te può renderti felice. La felicità può solo arrivare da dentro, e ce l’hai fin da quando sei nato.

La felicità è uno stato predefinito.

I bambini ce l’hanno quando vengono al mondo. Non hanno bisogno di “un motivo” per essere felici, semplicemente lo sono. Tranne quando c’è una emergenza immediata come ad esempio la fame o una ferita, un bambino tende naturalmente verso uno stato di felicità e serenità. La felicità è semplicemente l’assenza di sofferenza.

Questa non è una novità. E’ un’antica perla di saggezza, vecchia come il tempo, che è stata ripetuta in una innumerevole varietà di forme almeno dai tempi del Buddha, se non prima. E in qualche modo, al di sotto del velo del nostro autoinganno naturale, lo sappiamo tutti. E’ incorporato nel nostro linguaggio: la parola “infelice” implica una mancanza di felicità, che la felicità che avevi ti è stata portata via. Non diciamo che una persona povera è “in-ricca”. La diamo per scontata nei bambini, se un bambino non è felice gli chiediamo che c’è che non va. Ma non lo chiediamo agli adulti. I boscimani lo fanno. La nostra società e la nostra cultura ci hanno illusi nel credere che l’infelicità è lo stato predefinito e che in qualche modo dobbiamo conquistare la felicità. Non è vero. Siamo nati con la felicità e abbiamo semplicemente imparato a reprimerla. Basta smettere di farlo per farla riemergere. Abbiamo già tutte le “cose” che ci possono servire. Ci sono persone nei ghetti del terzo mondo che sono più felici del milionario medio. Non c’è niente che ci impedisce l’accesso alla felicità, tranne noi stessi.

Tutto ciò ti sarà anche sembrato abbastanza ovvio come passo logico successivo alla realizzazione che puoi decidere se qualcosa ti farà arrabbiare o no. In ogni caso, possiamo applicare la stessa avvertenza di prima: proprio come è difficile che diventerai calmo e sereno come il maestro zen nel giro di un giorno, difficilmente basterà uno schiocco di dita per ripristinare la tua felicità predefinita. Capire la verità sulla natura e l’origine della felicità è comunque un buon punto di partenza, ed il futuro non può che portare progresso.

Come abbiamo fatto, allora, a sfuggire alla felicità che dovrebbe già essere dentro di noi? Come abbiamo fatto a perdere ciò che avevamo alla nascita?

Pensa al motivo per cui i bambini piccoli sono felici. Cosa diresti se ti chiedessi di spiegarlo? Potresti dire che i bambini non sembrano preoccuparsi di nulla, passato o futuro, che non vogliono nulla che non hanno già, e che non si aspettano nulla dal futuro. Queste idee sono ripetute nella saggezza Buddista, che insegna che tutta la sofferenza è causata dal desiderio: il desiderio di avere qualcosa che non hai, il desiderio di modificare il passato o condizionare il futuro, il desiderio di fare in modo che le altre persone si comportino in un qualche modo sono tutti esempi di desideri che causano sofferenza. Tutti sappiamo che le persone che si preoccupano troppo dei problemi futuri sono meno felici di quelli che non se ne preoccupano, anche se hanno entrambi lo stesso problema. Non è l’esistenza di un problema futuro che fa soffrire, è l’atto stesso di preoccuparsene. Preoccuparsi è soffrire.

Entrambe le parole “volere” e “necessitare” indicano una “carenza”, che qualcosa che dovrebbe essere in tuo possesso invece ti manca. Se dici che vuoi o hai bisogno di cibo stai comunicando che il cibo deve stare nel tuo stomaco e che il tuo stomaco non è completo senza cibo, ma soffre della sua assenza. Questo è corretto perché hai bisogno di cibo per sopravvivere. Se dici che vuoi vestiti nuovi e alla moda, similarmente stai comunicando che stai soffrendo di una mancanza di vestiti, e che sei incompleto senza un nuovo abito. Questa è invece un’illusione.

Eppure è proprio di questo che ci convinciamo da bambini, ed è così che perdiamo la nostra felicità innata. Cominciamo a formare gruppi e relazioni sociali, e comunichiamo con le altre persone. Attraverso la comunicazione impariamo che non siamo autorizzati a sentirci bene o a godere dell’accettazione dei nostri pari se non possediamo i vestiti della marca giusta o se non parliamo nel modo giusto o se non guardiamo i programmi giusti in TV. E ci crediamo. Mentre tutti ci parlano di questo, diventa sempre più difficile ricordare il consiglio dei nostri genitori di non lasciare che la disapprovazione delle altre persone abbia potere su come ci sentiamo. Per cui abbocchiamo al sistema, ci compriamo i vestiti ed impariamo lo slang e assorbiamo dai mass media l’intrattenimento che a sua volta ci inculca i suoi messaggi.

Ma è tutta una menzogna. La nostra felicità non dipende da nessuna di queste cose. Anche l’approvazione dei nostri pari non dipende da esse, nonostante ci venga inviato ripetutamente e forzatamente il messaggio opposto. L’approvazione dei nostri pari dipende da qualcosa di completamente diverso, qualcosa che i giovani di ogni generazione creano con le proprie parole perchè associano le parole della generazione precedente alla vecchiaia e all’opposto della qualità che cercano di descrivere con le nuove parole. Non ho idea di quale parola venga usata nei cortili oggi, ma credo che tra le molte parole che vengono associate a questa qualità, quella che tu ed io conosciamo meglio è “fico”.

L’approvazione dei tuoi pari dipende da quanto sei “fico”, e contrariamente a quanto chi indossa un particolare tipo di abbigliamento vorrebbe farti credere in modo da sembrare più fico ai tuoi occhi, questo non dipende dal tipo di vestiti che indossi. I vestiti vanno di moda quando vengono indossati da persone fiche. Per essere fico, non c’è bisogno di comprare nulla che conformi agli standard di qualcun altro. Se sei fico, sei fico indipendentemente da ciò che indossi, e se non lo sei, indossare qualcosa di specifico non ti renderà fico. Anzi, cercare di essere fico è il metodo più sicuro per non esserlo.

Ma i bambini credono a ciò che gli viene detto, e cercano al meglio delle loro possibilità di essere “fichi”. Iniziamo a preoccuparci di essere fichi, iniziamo a riempire le nostre menti di questo desiderio, e iniziamo a perdere il nostro stato predefinito di felicità. Un grosso problema nel volere qualcosa è la paura di perderlo, o di non ottenerlo mai. La preoccupazione e la voglia e la paura sono proprio le cose che ci fanno perdere la felicità, ma quando questo accade siamo troppo giovani per realizzare cosa fare, e seguiamo tutti gli altri ed iniziamo una mastodontica catena di danno da illusione che ci farà male per gli anni a venire, forse fino al nostro ultimo giorno se non impariamo a spezzarla.

Per combattere la nostra nuova infelicità, iniziamo ad inventarci ragioni logiche per sentirci bene. “Guarda, ho questi vestiti e pratico questo sport e si dice in giro che io piaccia ad una ragazza a scuola: questo vuol dire che sono fico e posso sentirmi felice.” Iniziamo a costruire quello che è chiamato ego. La parola “ego” è utilizzata per tante cose, ma in questo caso sto parlando di quell’insieme di idee che abbiamo a proposito di noi stessi che costituiscono la nostra immagine pubblica positiva che cerchiamo di mostrare agli altri. Costruiamo l’ego come una corazza per proteggere la nostra fragilità, così quando ci sentiamo minacciati possiamo utilizzare dei pezzi di questa nostra immagine per difenderci: “Pensi che puoi prendertela con me perché sei migliore di me in qualcosa? Beh, io sono bravo in questo e quello e faccio questa cosa meglio di te e mi vesto meglio, quindi vaffanculo, brutto stronzo, e non provare più a farmi sentire male!”. Arrivati all’adolescenza molti di noi sono pronti per diventare adulti rabbiosi ed infelici con livelli di fiducia in se stessi cronicamente bassi.

Possiamo vivere tutte le nostre vite facendoci trasportare dai nostri desideri per roba nuova, nuovi giochi, vestiti, macchine, fidanzate, case, sport estremi e carriere di cui vantarci. Ma quanto spesso la roba nuova serve davvero a migliorare qualcosa? Non molto spesso. Perché la prendi lo stesso? Perché la vuoi – hai il desiderio di possederla e questo desiderio deve essere eliminato comprando queste cose. Il desiderio è in realtà una forma di sofferenza, ti turba il fatto che non hai qualcosa, e ti fa credere con non puoi permetterti di essere felice finché non hai quella cosa.

E questo è proprio ciò che succede. Stai decidendo di costruire una convinzione che dice che non puoi permetterti di essere felice se non vengono soddisfatte le condizioni X, Y e Z. Perché vorresti mai farlo?

Ecco perché la saggezza antica dice che desiderare è soffrire. Desiderare è un contratto che stipuli con te stesso finché un insieme di condizioni specifico non è soddisfatto. Se ti riconosci in queste parole, forse è tempo di creare un nuovo contratto: forse è tempo di decidere che hai il permesso di essere felice indipendentemente da ciò che succede nel mondo esterno. Presta attenzione a questo nella tua vita di tutti i giorni e poco a poco la tua naturale felicità repressa comincerà ad emergere da dentro te stesso. Se posso farlo io, possono farlo tutti. Ero solito pensare che questo tipo di roba fosse una gran cazzata, una vuota consolazione che le persone troppo deboli per competere si inventavano in modo da evitare la depressione suicida, e nonostante tutto sono riuscito a far funzionare questa idea nella mia vita. Se posso farlo io, certamente puoi farlo anche tu. Non deve realizzarsi tutto nel giro di una notte ma accadrà poco a poco se lo permetti.

In modo da limitare le lunghezza di questo e degli altri pezzi, ho dovuto saltare alcuni dettagli molto più di quanto avrei voluto. Se qualcosa non ti sembra avere senso immediatamente, voglio tu sappia che è colpa mia per non avere scritto meglio. Non sei tu e certamente non l’informazione, che ti assicuro è ottima. E’ colpa mia, e mi dispiace. Queste sono le idee centrali che formeranno la base per i prossimi pezzi, e spero che potrai apprezzarle meglio in questo modo.

[Articolo originale: Getting What You Want Will Not Make You Happy.]

Il maestro Zen

Riporto una storia che ho letto qualche tempo fa in qualche angolo di Internet, così come la ricordo:

C’era una volta, in uno sperduto villaggio in Cina, un maestro Zen che dedicava le sue giornate alla meditazione. Era venerato da tutta la popolazione come un saggio, e perfino dalle più remote province cinesi venivano pellegrini a studiare gli insegnamenti di questo grande uomo.

Nello stesso villaggio, viveva anche una normale famiglia della quale faceva parte una ragazza adolescente. Un giorno i genitori scoprirono che la figlia era incinta.

Dato che a quell’epoca essere incinta prima del matrimonio era ragione di grande disonore, i genitori interrogarono la ragazza per sapere chi fosse il padre del bambino. La ragazza, messa alle strette, alla fine ammesse che il padre del bambino era il famoso maestro Zen.

A pochi giorni dal parto, i genitori della ragazza portarono il bambino al maestro, dicendo: “Maestro, questo bambino è vostro figlio, e ora dovete prendervi la responsabilità delle vostre azioni.”

Il maestro rispose semplicemente con un “Ah, è così?” e prese il bambino e lo crebbe con affetto e cura, come se fosse proprio. A causa di questo scandalo, la reputazione del saggio fu rovinata e nessun pellegrino si fermò più al tempio per imparare dal maestro.

Passò qualche mese e infine, straziata dai sensi di colpa, la giovane madre confessò ai genitori che il padre del bambino era in realtà un giovane ragazzo del villaggio.

I genitori della ragazza andarono quindi nuovamente al tempio del saggio e, dopo avere spiegato tutto,  chiesero di riavere il bambino.

Il maestro nuovamente rispose con un calmo “Ah, è così?” e consegnò il bambino ai suoi nonni.

Non è stato facile per me capire il senso di questa breve storia. All’inizio mi dava fastidio che il saggio ricevesse così, “supinamente” le false accuse che gli venivano poste. Se era innocente, perché accettare di avere la propria reputazione rovinata?

Poi, a poco a poco, dopo averci riflettuto per bene, ho cominciato a capire. Il maestro zen è un esempio per tutti noi. Non permette che eventi esterni turbino la sua calma interiore. Non se la prende per la perdita della propria reputazione perché un grande Uomo non è condizionato dall’opinione che gli altri gli riservano. Il saggio ha già dentro di sé tutta l’amore e la validazione di cui ha bisogno, è libero in questo senso: non deve appoggiarsi al supporto altrui per sentirsi bene, per avere stima di sé.

Quando gli viene affidato il neonato, lo cura con affetto come se fosse proprio e gode dell’esperienza. Allo stesso modo, quando restituisce il bambino lo fa senza provare alcun tipo di sentimento negativo. Il maestro è grande perché è focalizzato sul processo e non sul risultato finale. Non fa progetti sul futuro che avrà con il bambino ma invece spende il suo tempo fermo nel presente, godendo di ogni attimo e impegnandosi per fare il meglio e ugualmente per essere il meglio.

Nell’unica frase che dice, “Ah, è così?” il saggio dimostra di essere estraneo ma divertito dalla reazione della gente comune ad una possibile perdita di reputazione, da questi problemi che per i popolani sono enormi ma che per l’Uomo illuminato sono banali sciocchezze.

Allo stesso tempo pone un interrogativo che però non viene colto: “E’ così?” come a dire “Davvero? Siete sicuri? Che evidenza avete dei fatti?”. Evidentemente instillare questo dubbio è sufficiente, una volta prese le dovute considerazioni la famiglia avrebbe potuto arrivare autonomamente alla verità. Come si dice, Puoi condurre il cavallo all’acqua, ma non puoi obbligarlo a bere.

In fuga

233713534_f046bdeed5_o

foto: “Run” di Sandruz

"Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare."
(Seneca, da Lettere a Lucilio, lettera 71; 1975, pp. 458-459)

“So solo che non lo sopporto più” dissi mentre appoggiavo quella che qualche minuto prima era una generosa pinta di birra. “Sono stufo-stufo-stufo di lavorare. E pensare che qualche anno fa avrei fatto le carte false per avere questo posto! Invece adesso basta il pensiero di andare in ufficio per farmi scappare la voglia di scendere dal letto alla mattina!”

Dall’altra parte del tavolo, il mio migliore amico mi guardava negli occhi, senza dire niente. Poveraccio, aveva passato la serata a sorseggiare birra ed ascoltare in silenzio i miei lamenti, annuendo di tanto in tanto per dimostrare che mi stava ascoltando.

“Permettimi di farti una domanda” disse finalmente, rompendo il proprio silenzio “E’ tutta la sera che mi racconti quanto non ti piaccia la tua vita in ogni dettaglio. A questo punto sai perfettamente quello che non vuoi dalla vita. Ma ti sei mai chiesto cosa vuoi invece?”

Cominciò a girarmi la testa, e non era per la birra. Una semplice frase, una banalissima domanda aveva appena sconvolto il mio mondo.

“N-non lo so…” dissi piano “Non ho mai avuto tempo per pensarci bene…”

“Non hai mai avuto tempo? Eppure il tempo per lamentarti non ti manca!  Facciamo così, visto che il tempo adesso non ci manca, segna qui quello che vuoi dalla vita…” mi disse, porgendomi un tovagliolo di carta.

Fu così che imparai l’esercizio del desiderio.

Esercizio del desiderio

  1. Procurati una penna e un foglio di carta
  2. Trova un posto tranquillo dove pensare senza interruzioni
  3. Dividi il foglio in tre parti intitolate “Essere”, “Fare” ed “Avere”
  4. Nella sezione “Essere”, scrivi come vuoi diventare, mentalmente e fisicamente
  5. Nella sezione “Fare”, scrivi tutte le attività che desideri fare
  6. Nella sezione “Avere”, scrivi tutto ciò che vorresti possedere
  7. Adesso rileggi con calma quello che hai scritto. Se ti accorgi che manca qualcosa, aggiungilo.
  8. Quando hai finito, non buttare o nascondere il foglio ma conservalo in un posto dove lo puoi osservare quotidianamente. Attaccalo al frigorifero, o al soffitto sopra il tuo letto. Oppure incornicialo e appendilo!

Alcuni consigli:

  • Prenditi tutto il tempo che puoi per completare questo esercizio. Personalmente non credo che 5 minuti siano sufficienti: le idee piu interessanti mi sono arrivate dopo la mezzora 🙂
  • Importantissimo: non ci sono limiti di grandezza o stranezza! Vuoi diventare il nuovo presidente del consiglio? Un agente segreto alla 007? Un veterinario specializzato nella cura dei panda? Vuoi fare il giro del mondo camminando sulle mani? Hai il mio appoggio! Scrivi senza imbarazzo o modestia quello che vuoi. Ricordati, è la tua vita ed ha il diritto di desiderare quello che vuoi
  • Se ti trovi in difficoltà e non sai cosa scrivere, non ti preoccupare. Rilassati e immagina di essere in una cena a buffet. Tutto intorno a te ci sono tavoli pieni di ogni leccornia immaginabile. Puoi prendere tutto quello che vuoi senza paura di fare figuracce o di dare fastidio a qualcuno. E’ lo stesso con questo esercizio. Puoi scegliere ogni “pietanza” dal buffet della tua vita!
  • Se sei incerto su quale sezione scrivere cio’ che desideri, scrivilo su tutte. Ad esempio, se vuoi la salute, puoi scriverlo sia come “Voglio essere in salute” che “Voglio avere la salute”.
  • Questo è l’esercizio del desiderio, non l’esercizio della depressione. Se ti accorgi che stai associando ad ogni cosa che scrivi un “ma”, un “non ce la farò mai” o un “si magari, continua a sognare”, smettila di lamentarti e concentrati su quello che vuoi!
  • Ripeto ancora, non buttare o nascondere il foglio! E’ essenziale che tu veda quell’elenco tutti i giorni.

Il Vuoto

3473840329_26735593c4_b

foto: “Rapeseed Square” di swisscan

Quello del vuoto è un esercizio che faccio spesso: è l’ideale per uscire da un momento di stress o agitazione, ricaricare le batterie e schiarirsi la testa.

E’ diverso dalla meditazione classica in quanto, invece di concentrare il pensiero verso qualcosa di molto specifico, l’obiettivo è quello di non pensare a niente, di concentrarsi, appunto, sul vuoto. Tecnicamente dovrebbe chiamarsi meditazione ricettiva, ma io preferisco semplicemente chiamarlo il vuoto 🙂 .

Eccolo in sette punti:

  1. Scegli un posto tranquillo
  2. Mettiti in una posizione comoda, preferibilmente seduto
  3. Chiudi gli occhi
  4. Rilassa poco alla volta tutti i muscoli. Parti da quelli del viso e scendi alle braccia, pancia, schiena e gambe
  5. Abbandona ogni pensiero cosciente. Se proprio non riesci a non pensare a nulla, concentrati sul tuo respiro
  6. Cerca di abbassare un poco la frequenza del tuo respiro
  7. Rimani in questo stato di assoluta pace e tranquillità per un paio di minuti (non ci sono comunque limiti di tempo)

Il punto cruciale per riuscire veramente a svuotare la mente è forse il più banale: rilassare i muscoli del viso. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma in qualsiasi momento il nostro volto riflette esattamente il nostro stato d’animo. Non è un caso che possiamo capire lo stato d’animo di ogni altra persona semplicemente guardandola in faccia per pochi istanti.

Lo stesso concetto vale anche al contrario: è molto più facile allinearsi verso lo stato d’animo desiderato (felice, triste, arrabbiato, sereno… ) “mimando” l’espressione che avremmo se fossimo appunto felici, tristi, arrabbiati o sereni. Provate ad esempio a fare una faccia imbronciata ed allo stesso tempo ricordare un evento piacevole: sarà difficilissimo!
Questo si estende ovviamente anche a tutto il resto del corpo. Un esempio: vuoi sentirti più sicuro di te? Tenere la pancia in dentro, il petto in fuori e la testa alta è indispensabile!

Ma ritorniamo al vuoto. La cosa migliore di questo esercizio è che, con un po’ di allenamento, è possibile “richiamare” il vuoto in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo, anche senza chiudere gli occhi (e senza perdere il contatto con il mondo esterno! )

Una volta imbrigliato il vuoto, dominare sensazioni spiacevoli come paura, ansia, la rabbia è molto più facile. E’ come avere a disposizione una dose di serenità ogni volta che ne sentiamo il bisogno.